Cotticelli, F. and P. Maione, ‘Funzioni e prestigio del modello metastasiano a Napoli: Saverio Mattei e le proposte di una nuova drammaturgia’, in M. Valente (ed.), Legge Poesia e Mito. Giannone Metastasio e Vico fra ‘Tradizione’ e ‘Trasgressione’ nella Napoli degli anni Venti del Settecento, Roma, Aracne, 2001, pp. 281–321.
Cotticelli, F. and P. Maione, ‘La nascita dell’istituzione teatrale a Napoli: il Teatro di San Bartolomeo (1707–1737)’, in F.C. Greco (ed.), I percorsi della scena. Cultura e comunicazione del teatro nell’Europa del Settecento, Napoli, Luciano, 2001, pp. 373–478.
Maione, P., ‘Un impero centenario: Didone sul trono di Partenope’, in A. Sommer-Mathis and E.T. Hilscher (eds), Pietro Metastasio – uomo universale (1698–1782). Festgabe der Österreichischen Akademie der Wissenschaften zum 300. Geburtstag von Pietro Matastasio, Verlag, VÖAW, 2000, pp. 185–219.
Maione, P., ‘Napoli 1794: la crisi di fine secolo nella Didone di Paisiello’, in E. Sala Di Felice and R. Caira Lumetti (eds), Il melodramma di Pietro Metastasio la poesia la musica la messa in scena e l’opera italiana nel Settecento, Roma, Aracne, 2001, pp. 537–568.
Maione, P., ‘La lezione di Metastasio nel secondo Settecento napoletano: il caso di Didone Abbandonata’, in M.G. Miggiani (ed.), Il canto di Metastasio. Atti del Convegno di Studi Venezia (14–16 dicembre 1999), 2 vols, Bologna, Arnaldo Forni Editore, 2004, vol. I, pp. 485–526.
Maione, P., ‘La musica “viaggiante” nelle carte dei ministri napoletani a Dresda nel Settecento’, Studi pergolesiani / Pergolesi Studies, vol. 8, 2012, pp. 101–170.
Maione, P., ‘Agili svaghi primaverili: il Catone in Utica di Duni al teatro di San Carlo (1746)’, in P. Russo (ed.), I due mondi di Duni. Il teatro musicale di un compositore illuminista fra Italia e Francia, Lucca, LIM, 2014, pp. 69–85.
Maione, P. and F. Seller, ‘Mutamenti della drammaturgia metastasiana a Napoli nella seconda metà del Settecento: il caso Artaserse. Problemi strutturali e formali’, Musica/Realtà, March 1998, pp. 57–89.