j_muso-2021-0012_tab_001
| Act | Characters | Metastasio | Naples 1763 | Composers 1763 |
|---|---|---|---|---|
| I.3 | TOANTE | ‘So che riduce a piangere’ | ‘So che riduce a piangere’ | Pietro de Mezzo |
| I.4 | ISSIPILE | ‘Impallidisce in campo’ | ‘Impallidisce in campo’ | Giuseppe Scarlatti |
| I.5 | EURINOME | ‘Non è ver, benché si dica’ | ‘Non è ver, benché si dica’ | Giovanni Battista Lampugnani No setting of Issipile can be traced in the catalogue of Lampugnani’s works. Cf. ‘Lampugnani, Giovanni Battista’, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 63, Roma, Treccani, 2004 and Grove Music Online, 2001, https://doi.org/10.1093/gmo/9781561592630.article.15925 (accessed 3 June 2021). |
| I.6 | RODOPE | ‘Perché l’altrui misura’ | ||
| I.7 | LEARCO | ‘Chi mai non vide fuggir le sponde’ | ‘Chi mai non vide fuggir le sponde’ | Johann Adolf Hasse |
| I.8 | TOANTE | ‘Ritrova in quei detti’ | ‘Ritrova in quei detti’ | Hasse |
| I.10 | LEARCO | ‘Ogni amante può dirsi guerriero’ | ‘Ogni amante può dirsi guerriero’ | Pasquale Cafaro |
| I.13 | GIASONE | ‘Ti vo cercando in volto’ | ‘Ti vo cercando in volto’ | Hasse |
| I.14 | ISSIPILE | ‘Crudo amore, oh dio, ti sento’ | ‘Scherza il nocchier talora’ | Tommaso Traetta |
| II.1 | EURINOME | ‘Ombra diletta’ | ||
| II.5 | EURINOME | ‘Ah che nel dirti addio’ | ‘Nel duol che prova’ | Hasse |
| II.6 | ISSIPILE | ‘Nell’istante sfortunato’ | ||
| II.7 | RODOPE | ‘Tu non sai che bel contento’ | ‘Tu non sai che bel contento’ | Cafaro |
| II.8 | LEARCO | ‘Affetti non turbate’ | ‘No, non voler ch’io misero’ | G. Scarlatti |
| II.9 | GIASONE | ‘Fra dubbi penosi’ | ‘Con piacere, con orrore’ | Cafaro |
| II.12 | ISSIPILE | ‘Parto, se vuoi così’ | ‘Parto, se vuoi così’ | Hasse |
| II.13 | GIASONE | ‘Io ti lascio e questo addio’ | ‘Sarò la tua difesa’ | Cafaro |
| II.14 | TOANTE | ‘Tortora che sorprende’ | ‘Per il bosco con torbido ciglio’ | Johann Christian Bach |
| III.1 | TOANTE | ‘Guardami prima in volto’ | ‘Guardami prima in volto’ | Hasse |
| II.9 | LEARCO | ‘Dille che in me paventi’ | ‘Dille che in me paventi’ | Pietro de Mezzo |
| III.4 | GIASONE | ‘Care luci che regnate’ | ‘Care luci che regnate’ | Andrea Bernasconi No setting of Issipile can be traced in the catalogue of Bernasconi’s works. Cf. ‘Bernasconi, Andrea’, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 9, Roma, Treccani, 1967 and Grove Music Online, 2001, https://doi.org/10.1093/gmo/9781561592630.article.02864 (accessed 3 June 2021). In the RISM only two arias taken from Issipile are listed: ‘Ritrova in quei detti’ and ‘Parto, se vuoi così’. |
| III.5 | ISSIPILE | ‘Ch’io speri? Ma come’ | ||
| III.6 | RODOPE | ‘Odia la pastorella’ | ||
| III.7 | EURINOME | ‘È maggiore d’ogn’altro dolore’ | ‘È maggiore d’ogn’altro dolore’ | Baldassarre Galuppi Cf. P. Metastasio and B. Galuppi, Issipile, Torino, a spese di Gio. Battista Scotto, 1737; reprise at Parma cf. Parma, Stamperia Monti, [1756]. |
| III.8 | ISSIPILE | ‘Eccomi non ferir’ | ‘Eccomi non ferir’ | G. Scarlatti |
| III.9 | CORO | ‘È follia d’un’alma stolta’ | ‘È follia d’un’alma stolta’ | Cafaro? |
j_muso-2021-0012_tab_003
| Metastasio vs Errichelli | 1763 | ||
|---|---|---|---|
| I.3 | TOANTE | ‘So che riduce a piangere’ | |
| I.4 | ISSIPILE | ‘Impallidisce in campo’ | |
| I.5 | EURINOME | ‘Non è ver, benché si dica’ | |
| I.6 | RODOPE | Taglio | |
| I.7 | LEARCO | ||
| I.8 | TOANTE | ‘Ritrova in quei detti’ | |
| I.10 | LEARCO | ||
| I.13 | GIASONE | ||
| I.14 | ISSIPILE | ‘Scherza il nocchier talora’ | |
| II.1 | EURINOME | Taglio | |
| II.5 | EURINOME | ‘Nel duol che prova’ | |
| II.6 | ISSIPILE | Taglio | |
| II.7 | RODOPE | ‘Tu non sai che bel contento’ | |
| II.8 | LEARCO | In the RISM catalogue it also appears as a ‘page’ by Hasse. | ‘No, non volerch’io misero’ |
| II.9 | GIASONE | ‘Con piacer, e con orrore’ | |
| II.12 | ISSIPILE | ‘Parto, se vuoi così’ | |
| II.13 | GIASONE | ‘Sarò la tua difesa’ | |
| II.14 | TOANTE | ‘Tortora che sorprende’ | ‘Per il bosco con torbido ciglio’ |
| III.1 | TOANTE | ‘Guardami prima in volto’ | |
| III.2 | LEARCO | ‘Dille che in me paventi’ | |
| III.4 | GIASONE | ‘Care luci che regnate’ | |
| III.5 | ISSIPILE | Taglio | |
| III.6 | RODOPE | Taglio | |
| III.7 | EURINOME | ‘È maggiore d’ogn’altro dolore’ | |
| III.8 | ISSIPILE | ‘Eccomi non ferir’ | |
| III.9 | CORO | ‘È follia d’un’alma stolta’ |
j_muso-2021-0012_tab_002
| TOANTE | Pietro de Mezzo | de Mezzo ‘So che riduce a piangere’ |
| ISSIPILE | Caterina Gabrielli | G. Scarlatti ‘Impallidisce in campo’ |
| EURINOME | Angela Caterina Riboldi | Lampugnani ‘Non è ver, benché si dica’ |
| GIASONE | Antonio Francia detto Perellino | Hasse ‘Ti vo cercando in volto’ |
| LEARCO | Antonio Priori | Hasse ‘Chi mai non vide fuggir le sponde’ |
| RODOPE | Barbara Bagi | Cafaro ‘Tu non sai che bel contento’ |
j_muso-2021-0012_tab_004
| Adori quel volto, | Con piacer, con orrore |